Gli abbinamenti di semifinali e finali di Coppa Italia

È il Caldiero Terme l’avversario della Giana Erminio nelle semifinali di Coppa Italia Serie C NOW 2024/25, che si giocheranno mercoledì 22 gennaio nella gara di andata e mercoledì 12 febbraio in quella di ritorno.

Alle ore 16.00 di oggi, in diretta dagli studi di Milano di Sky Sport, alla presenza del campione Enrico Chiesa – ex di Serie C con le maglie di Teramo, Chieti e Figline – e di Tommaso Donati dell’Ufficio Agonistica di Lega Pro, è andato in scena il sorteggio integrale delle due semifinali del torneo che, per la prima volta nella storia, vede la Giana arrivare fino a questo punto. La fase migliore alla quale aveva avuto accesso era stata quella degli Ottavi di Finale di Coppa Italia Lega Pro 2016/17, quando era stata eliminata dal Como con la vittoria 1-0 dei lariani. Nella Coppa Italia Serie D 2022/23, invece, la Giana era arrivata sino alla finale, giocata sul campo neutro di Grosseto e persa 4-2 con il Pineto.

 

IL CAMMINO DELLA GIANA IN COPPA ITALIA SERIE C NOW 2024/25

1° turno 11/08/24: GIANA-Juve Next Gen 2-1 – Ballabio (G) 43’ pt, Montipò (G) 21’ st, Guerra (J) 32′ st

2° turno 18/08/24: GIANA-Virtus Entella 1-0 – Trombetta (G) 6’ pt

Ottavi di Finale 27/11/24: GIANA-Pro Vercelli 3-0 – Montipò (G) 10’ pt, Caferri (G) 16’ st, Alborghetti (G) 26’ st

Quarti di Finale 18/12/24: GIANA-Avellino 3-0 – Montipò (G) 7’ pt e 3’ st, Renda (G) 10’ pt

 

GLI ABBINAMENTI DELLE SEMIFINALI

Semifinali di andata mercoledì 22 gennaio 2025

  • Semifinale A: Giana Erminio-Caldiero Terme
  • Semifinale B: Trapani-Rimini

Semifinali di ritorno mercoledì 12 febbraio 2025

  • Semifinale A: Caldiero Terme-Giana Erminio
  • Semifinale B: Rimini-Trapani

 

GLI ABBINAMENTI DELLA FINALE

Finale di andata mercoledì 26 marzo 2025

  • vincitrice Semifinale A – vincitrice Semifinale B

Finale di ritorno mercoledì 9 aprile 2025

  • vincitrice Semifinale B – vincitrice Semifinale A

 

Modalità di svolgimento

Al termine di ogni turno di Semifinale e Finale, risulta vincitrice la squadra che, all’esito delle due gare di andata e ritorno, ottiene il maggior punteggio o, a parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, la squadra che ha conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, sono disputati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, perdurando tale situazione, l’arbitro procede a far eseguire i tiri di rigore, con le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio”.