I nostri avversari: il Livorno
“Ringraziamo Dal Canto per quello che è stato il suo lavoro svolto nel mezzo a tantissime difficoltà però oggi era necessario un cambio di marcia per cercare di risalire la classifica”. Con queste parole il direttore sportivo degli amaranto, Raffaele Rubino, ha giustificato la scelta di esonerare Alessandro Dal Canto e di sostituirlo con Marco Amelia. Un nome che ha un significato particolare per la piazza, anche se l’esperienza in panchina è limitata a due stagioni in D, una con la Lupa Roma e una con la Vastese. Un segnale per i tifosi in quest’annata costellata di difficoltà e ostacoli.
Nonostante il poco tempo a disposizione, Amelia ha già cercato di cambiare qualcosa partendo dal modulo, non più il 4-4-2 sempre utilizzato da Dal Canto ma un più offensivo 3-4-3.
Il mercato di gennaio, nonostante le difficoltà e la tempistica, ha visto molte partenze ma anche diversi arrivi, alcuni dei quali stanno diventando indispensabili in questa fase. Blondett, Buglio, Castellano, Mazzarani, Evan’s e Dubickas sono riferimenti insostituibili che si sono aggiunti ai pochi superstiti della prima parte di campionato, in particolare Haoudi, Parisi e Stancampiano, assente per infortunio nelle ultime due gare.
L’andamento del Livorno 2021
Rispetto all’andata, il Livorno arriva al Città di Gorgonzola con 5 punti di penalizzazione sulle spalle, 19 punti totali e l’ultimo posto in classifica. I numeri parlano di 5 vittorie (tutte conseguite nel girone di andata, eccetto l’ultima del 23 febbraio per 1-0 con l’Albinoleffe), 9 pareggi e 14 sconfitte, 26 gol segnati e 38 subiti, 2 punti conseguiti nelle ultime 6 gare (i pareggi con Olbia e Novara) e tre sconfitte consecutive nelle ultime tre gare disputate: tutte di misura, però, con l’ultimo 1-0 di giovedì subito dall’Alessandria solo grazie ad un rigore al 90’.
I precedenti
Quella di domenica 7 marzo sarà la terza volta che la Giana Erminio ospita il Livorno allo stadio Città di Gorgonzola. L’ultima volta era il 10 marzo 2018 – stagione al termine della quale il Livorno conquistò la serie B – e gli amaranto si imposero 2-0 con doppietta del brasiliano Murilo; la prima volta, invece, il 2 ottobre 2016, Giana e Livorno finirono 2-2 (3’ pt e 2’ st Murilo, 28’ pt Gullit, 22’ st Pinardi su rig.) al termine di una gara rocambolesca, con tre gol annullati alla Giana. Il quel dell’Armando Picchi di Livorno, invece, i precedenti sono tre: nella gara di andata del campionato 2020/21, disputata lo scorso 11 novembre, i padroni di casa hanno battuto la Giana 3-0 con la doppietta di Haoudi al 39’ pt e al 15’ st e il gol nel finale di Murilo al 39’ st. Andando a ritroso, nella gara di andata del campionato 2017/18, la gara finì 2-1 in rimonta per gli amaranto: gol di Iovine al 34’ pt, pareggio di Doumbia al 40’ pt e raddoppio di Murilo al 31’ st; la “prima” della Giana nello storico impianto livornese è datata 19 febbraio 2017 ed era coincisa con la vittoria 0-1 grazie al gol di Pinardi al 22’ pt.