Conosciamo gli avversari: il Carpi

L’amarezza per la mancata iscrizione in Serie C di un anno fa è già passata e dopo una stagione un po’ turbolenta il Carpi si è riappropriato della sua “storica” denominazione “A.C. Carpi” e di tanto entusiasmo. Così ai nastri di partenza della stagione 2022/2023 il presidente Lazzaretti, a cui va il merito di aver salvato la società, non si nasconde: “Obiettivi? Riportare il club tra i professionisti, dove merita di stare. Volevamo tornare alla vecchia denominazione perché 113 anni di storia non si possono cancellare. Ripartiamo da qui. Ho fiducia nella nostra forza pur dovendocela giocare con altri club ambiziosi, il girone è molto competitivo, ma quest’anno abbiamo fatto le cose per tempo e le abbiamo condivise tutti insieme, con ds e tecnico”. Queste le parole del numero uno biancorosso ad agosto, in sede di presentazione della squadra. Squadra le cui riconferme sono state ridotte all’osso, mister Bagatti (tornato in panchina a febbraio dopo l’esonero di ottobre) e poi i soli Calanca e Boccaccini, per il resto una rosa totalmente rivoluzionata. E’ probabilmente questo il motivo per cui la squadra modenese ci ha impiegato un po’ a carburare, ma il valore è indubbio e alla distanza sta uscendo. In attacco i nomi di Stanco, Cicarevic e Arrighini possono bastare a far capire le ambizioni di questa società, che in settimana ha recuperato anche gli ultimi infortunati, tra cui Laurenti, che potrebbe dare fiato sulla trequarti a Cicarevic nel 4-3-1-2 solitamente schierato da mister Bagatti.

Il Carpi 2022/23

Secondo in classifica a quota 20 punti, a – 4 dalla Giana, il Carpi è reduce dalla netta vittoria 0-2 in casa del Real Forte Querceta, arrivata con un gol per tempo ad opera della coppia di grande esperienza Stanco-Boccaccini. 6 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, 19 gol fatti e solo 7 subiti – miglior difesa del girone dopo la Pistoiese – il Carpi in casa ha messo a segno le migliori prestazioni, collezionando 13 dei 20 punti totali e senza aver mai subito una sconfitta. Mercoledì 2 novembre, come la Giana, sarà impegnato nei 32esimi di finale di Coppa Italia con lo United Riccione, che affronterà dopo aver passato il turno avendo battuto 1-0 il Mezzolara. Mai affrontatesi prima d’ora, Carpi e Giana daranno vita domenica 30 ottobre alla partita di cartello del girone D, che verrà ospitata allo stadio Sandro Cabassi con inizio alle ore 14.30.

 

Foto: A.C. Carpi