L’avversaria della 1ª giornata di ritorno: la Pro Sesto

L’ultima gara dell’anno coincide con la 1ª giornata del girone di ritorno, che si giocherà allo Stadio Breda di Sesto San Giovanni, casa della Pro Sesto, dove la Giana scenderà in campo per una gara ufficiale per la seconda volta nella sua storia, dopo la partita di andata del campionato 2020/21, finita 1-0 per i padroni di casa.

Rispetto alla gara d’andata la Pro Sesto ha già cambiato volto, non tanto per quel che riguarda gli interpreti ma perchè, in panchina, non siede più Antonio Filippini, esonerato alla fine di settembre, ma Simone Banchieri. Il tecnico piemontese, reduce dal biennio a Novara, ha cambiato subito modulo passando da un prudente 3-5-2 a un più coraggioso 4-3-3. I risultati raccontano una storia molto simile a quella della Giana. Pochi gol fatti ma anche pochi gol subiti e la necessità, nel prossimo mercato di gennaio, di sistemare la rosa.

Il girone di andata della Pro Sesto

Attualmente penultima in classifica, con un solo punto in più rispetto alla Giana, la Pro Sesto nelle prime 19 gare del campionato 2021/22 ha collezionato 15 punti, frutto di 2 vittorie, 9 pareggi e 8 sconfitte, con un totale di 12 gol fatti e 21 subiti. Rispetto alla Giana un pareggio in più ed una sconfitta in meno, una rete segnata in più, ma anche due subite in più. Si tratta quindi di uno scontro diretto in chiave salvezza, che si sommerà alla gara di andata dove la Giana ha vinto 1-0 con il gol su rigore di Alessandro Corti. Reduce dal buon pareggio 0-0 con il Lecco, la Pro Sesto ha precedentemente perso 2-0 con la Virtus Verona, ma messo in fila tre pareggi consecutivi con Legnago (1-1), Trento (1-1) e Albinoleffe (0-0). Tra le mura amiche, la Pro Sesto ha collezionato 5 dei suoi 15 punti totali, corrispondenti ad altrettanti pareggi e 4 sconfitte, mentre la vittoria manca al Breda dal 29 novembre 2020 (1-0 con il Lecco).